Tu sei qui: Eventi e Spettacoli
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (admin), giovedì 4 maggio 2017 12:39:12
Lastre di metallo dipinti con busti di imperatori romani, antiche città in rovina, segni apparentemente astratti con getti di catrame o richiami alle sculture dell'epoca classica. Opere e figure visionarie che costituiscono un percorso espositivo in grado di regalare ai visitatori grandi suggestioni ed emozioni. E' questa la mostra personale di Luca Pignatelli inaugurata sabato 22 aprile a Carrara ( Ms) curata da Massimo...
Inserito da (admin), giovedì 4 maggio 2017 12:31:05
Burtynsky è un fotografo canadese di fama internazionale, le cui opere sono custodite nei maggiori musei quali la National Gallery of Canada, la Bibliothèque Nationale de France di Parigi, il Museum of Modern Art e il Guggenheim Museum di New York. Il celebre fotografo ha il dono raro di esplicitare la relazione delicatissima e fondamentale tra l'uomo e la terra componendo immagini di straordinaria qualità estetica. Discostandosi...
Inserito da (admin), giovedì 4 maggio 2017 12:25:29
L'Italia è una repubblica fondata sull'arte e la bellezza; si potrebbe perfino affermare che è una repubblica fondata e rifondata dagli artisti. In Assisi, in una delle volte della Basilica Superiore, Cimabue ha scritto Ytalia a margine di una rappresentazione di città, sicuramente Roma, nella quale si riconoscono alcuni edifici: Castel Santangelo, forse San Pietro o San Giovanni in Laterano, il Pantheon, il Palazzo Senatorio...
Inserito da (admin), giovedì 4 maggio 2017 12:00:06
Il Comune di Fossano, la Rai, in collaborazione con la Diocesi di Fossano e ProgettoMondo Mlal, presentano Caravaggio, La Mostra Impossibile: quaranta capolavori di Michelangelo Merisi, riprodotti con tecnologie d'avanguardia ad altissima definizione, nel rigoroso rispetto delle dimensioni, dei colori e della luce originali. La mostra, allestita nel Castello degli Acaja e nel Museo Diocesano, sarà aperta al pubblico fino...
Inserito da (admin), lunedì 1 maggio 2017 16:06:31
Dopo il successo della mostra a Berlino (EMOP Berlin 2016) e il premio dell'International Photography Awards del 2016, giunge a Siena, al Santa Maria della Scala, che ne ha curato la produzione, il progetto fotografico Ten Years and Eighty-Seven Days/Dieci anni e ottantasette giorni di Luisa Menazzi Moretti che sarà visibile dal 13 aprile al 4 giugno 2017. La mostra è composta da 17 fotografie di grande formato (esposte...
Inserito da (admin), lunedì 1 maggio 2017 16:01:04
Apre al pubblico il prossimo 23 aprile Odyssey, l'installazione realizzata da Ai Weiwei per lo spazio espositivo di ZAC - Zisa arti contemporanea, che interesserà l'intera superficie dell'area per circa 1000 metri quadrati. Odyssey nasce da un progetto di ricerca sui rifugiati e sui campi profughi nel mondo, avviato nel 2015 dal grande artista cinese che vive e lavora tra Berlino e Pechino. Il progetto è promosso da Amnesty...
Inserito da (admin), lunedì 1 maggio 2017 15:54:42
Trasgressivo, anticonformista e selvaggio, l'artista catalano per tutta la vita ha affiancato alla sua anima più contemplativa una poetica unica tra sogno e colore, così da sfuggire alla banalità e al convenzionalismo, dando vita a un linguaggio artistico universale ma allo stesso tempo unico e personale. La mostra MIRó! Sogno e colore - che apre a Palazzo Albergati a Bologna l'11 aprile - vuole raccontare il codice artistico...
Inserito da (admin), martedì 4 aprile 2017 11:23:16
L'Assessorato dell'istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta informa che venerdì 7 aprile 2017, alle ore 18, sarà inaugurata, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, la mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna. L'esposizione, a cura di Filippo Timo e Daniela Magnetti, propone un selezionato percorso che ha come fulcro l'esperienza pittorica di Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti...
Inserito da (admin), martedì 4 aprile 2017 11:16:01
Parigi, fine Ottocento; la vita bohémienne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i postriboli, i teatri, le prostitute. Questa è la realtà che vive e rappresenta Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901), diventandone il più noto interprete. Alto un metro e cinquantadue -era affetto da una forma di nanismo -e morto a meno di 36 anni devastato dalla sifilide e dall'alcolismo, Toulouse-Lautrec divenne noto soprattutto...
Inserito da (admin), martedì 4 aprile 2017 11:07:58
In occasione della mostra Giovanni dal Ponte (1385 - 1437/38).Protagonista dell'Umanesimo tardogotico, aperta dal 22 novembre scorso e prorogata fino al prossimo 17 aprile, tra i vari prestiti è giunto a Firenze dal Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg il prezioso trittico a fondo oro di Gherardo Starnina, rientrato per la prima volta in Italia dopo la sua dispersione nell'Ottocento. Il trittico è arrivato...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 12:50:02
La mostra Facciamo presto. Marche 2016 - 2017: tesori salvati, tesori da salvare che apre al pubblico il 28 marzo nell'Aula Magliabechiana degli Uffizi presenta una selezione di capolavori provenienti dalle cittadine e dai paesi dell'entroterra appenninico delle Marche meridionali, colpiti dal terribile terremoto che ha quasi distrutto o reso inagibili le chiese, i palazzi e i musei dove questi oggetti d'arte erano custoditi,...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 12:44:08
L'Adorazione dei Magi di Leonardo degli Uffizi torna in Galleria dopo un restauro compiuto all'Opificio delle Pietre Dure, durato cinque anni. Infatti nel novembre del 2011 la grande tavola dell'Adorazione dei Magi di Leonardo fu trasferita al laboratorio di restauro della Fortezza da Basso, dove per molti mesi fu sottoposta a numerose indagini diagnostiche, prima che, nell'ottobre 2012, venisse finalmente presa la decisione...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 12:36:11
"In teatro il sangue è ketchup; nella performance artistica tutto è reale." (Marina Abramović) Cos'è l'arte contemporanea oggi? Ma soprattutto, l'artista che ruolo ha nella società attuale? Il dibattito sull'arte è oggi molto acceso e trova stimolanti spunti di riflessione nella nuova mostra "Internation-ART" organizzata dall'Art Director Angela Fagu e dall'Architetto Riccardo Piagentini. Oggi la straordinaria mobilità...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 12:18:22
"Non chiamiamola mostra, sarà come varcare le porte di un grande museo nazionale, come visitare la Galleria degli Uffizi di Firenze o il Museo di Capodimonte di Napoli". Vittorio Sgarbi evoca le raccolte di due prestigiosi musei italiani per descrivere la mostra "Da Giotto a Morandi. Tesori d'arte di Fondazioni e Banche italiane" che si terrà dall'11 aprile al 15 settembre 2017 a Palazzo Baldeschi, edificio storico di...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 12:10:23
Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, in collaborazione con l'Albertina di Vienna, dedicano una mostra all'austriaca Maria Lassnig (1914 - 2014), considerata, insieme a Louis Bourgeois e Joan Mitchell, una delle più importanti artiste della seconda metà del XX secolo. Negli ultimi anni alla Lassnig è stato sempre più spesso riconosciuto un ruolo di pioniera del movimento femminista nelle arti visive, un riconoscimento...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 12:03:39
Dal 7 aprile al 5 giugno 2017 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli presenta al pubblico la mostra personale di Alessandro Kokocinski (Porto Recanati, 1948) dal titolo Kokocinski. La Vita e la Maschera: da Pulcinella al Clown, promossa ed organizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo, che rappresenta l'ideale prosecuzionedell'esposizione realizzata nel Museo di Palazzo Cipolla a Roma nell'anno...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 11:56:37
Dopo un lungo e accurato restauro eseguito nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure, rientra a Palazzo Pitti il virtuosistico intaglio ligneo di Grinling Gibbons, donato da Carlo II d'Inghilterra a Cosimo III de' Medici e eseguito tra il 1680 e il 1682. L'opera, sopravvissuta eccezionalmente sia ai danni dell'alluvione del 1966 che a quelli di un terribile incendio scoppiato a Palazzo Pitti nel 1984, ha ritrovato...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 11:49:59
L'inferno della Shoah restituisce un sorprendente poema allo stesso tempo pittorico, teatrale, narrativo e musicale. Charlotte Salomon è una giovane ebrea berlinese che va incontro ad un tragico destino. Prima di morire ad Auschwitz, Charlotte affida il racconto di tutta la sua vita a centinaia di tempere, raccolte sotto il titolo Vita? o Teatro? Miracolosamente sopravvissuto alle persecuzioni e alla guerra, questo lascito...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:44:23
I rifiuti approdati sulle coste dell'Isola di San Pietro in Sardegna si animano di volti misteriosi negli scatti emozionanti del fotografo francese nato in Africa. La mostra fotografica che si terrà dal 22 marzo al 14 maggio 2017 alla Cartec - Cava Arte Contemporanea, suggestivo e antico spazio scavato nelle rocce di tufo, attiguo alla Galleria Comunale di Cagliari e annesso ai Musei Civici, diretti da Anna Maria Montaldo,...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:37:01
Agli Uffizi di Firenze, nella Sala del Camino, dal 7 marzo si presenta al pubblico, dopo il restauro realizzato grazie al contributo dei Friends of Uffizi Gallery/Amici degli Uffizi, il dipinto del pittore francese Nicolas Froment (c. 1430 - 1486), firmato e datato 1461. Si tratta di una delle opere più considerevoli della collezione di pittura straniera delle Gallerie degli Uffizi del XV secolo, oltre che di un' importante...