Tu sei qui: Eventi e Spettacoli
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 11:56:37
Dopo un lungo e accurato restauro eseguito nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure, rientra a Palazzo Pitti il virtuosistico intaglio ligneo di Grinling Gibbons, donato da Carlo II d'Inghilterra a Cosimo III de' Medici e eseguito tra il 1680 e il 1682. L'opera, sopravvissuta eccezionalmente sia ai danni dell'alluvione del 1966 che a quelli di un terribile incendio scoppiato a Palazzo Pitti nel 1984, ha ritrovato...
Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2017 11:49:59
L'inferno della Shoah restituisce un sorprendente poema allo stesso tempo pittorico, teatrale, narrativo e musicale. Charlotte Salomon è una giovane ebrea berlinese che va incontro ad un tragico destino. Prima di morire ad Auschwitz, Charlotte affida il racconto di tutta la sua vita a centinaia di tempere, raccolte sotto il titolo Vita? o Teatro? Miracolosamente sopravvissuto alle persecuzioni e alla guerra, questo lascito...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:44:23
I rifiuti approdati sulle coste dell'Isola di San Pietro in Sardegna si animano di volti misteriosi negli scatti emozionanti del fotografo francese nato in Africa. La mostra fotografica che si terrà dal 22 marzo al 14 maggio 2017 alla Cartec - Cava Arte Contemporanea, suggestivo e antico spazio scavato nelle rocce di tufo, attiguo alla Galleria Comunale di Cagliari e annesso ai Musei Civici, diretti da Anna Maria Montaldo,...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:37:01
Agli Uffizi di Firenze, nella Sala del Camino, dal 7 marzo si presenta al pubblico, dopo il restauro realizzato grazie al contributo dei Friends of Uffizi Gallery/Amici degli Uffizi, il dipinto del pittore francese Nicolas Froment (c. 1430 - 1486), firmato e datato 1461. Si tratta di una delle opere più considerevoli della collezione di pittura straniera delle Gallerie degli Uffizi del XV secolo, oltre che di un' importante...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:30:07
Esposto al Museo Correr un eccezionale nucleo di 110 raffinatissimi disegni provenienti da una della più importanti raccolte private francesi, la collezione di Louis-Antoine e Véronique Prat, che riunisce tutti i grandi maestri dal XVII al XIX secolo, da Poussin e Callot a Seurat e Cézanne. Dopo la grande mostra ‘La poesia della Luce' (dicembre 2014 - marzo 2015), che presentava un nucleo di straordinari disegni veneziani...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:19:32
Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d'unione (1956), Metamorfosi II (1939) e Giorno e notte (1938) sono solo alcune delle opere iconiche del grande genio olandese Maurits Cornelis Escher (1898-1972) presentate a Catania, città in cui l'artista giunse - l'ultima volta - nel maggio del 1936 nel suo ideale Grand Tour nella penisola. Per l'occasione, alle opere emblematiche e ormai presenti nell'immaginario collettivo,...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:13:39
Alle donne artiste, e in particolare alle donne che coltivarono il loro talento creativo tra le mura conventuali, gli studi hanno dedicato crescente attenzione, specie negli ultimi vent'anni. Anche la figura di Plautilla Nelli (Firenze 1524-1588), la "prima pittrice fiorentina" le cui opere ai tempi di Giorgio Vasari erano disseminate nei conventi e nelle dimore dei gentiluomini fiorentini, è stata investita dall'impulso...
Inserito da (admin), lunedì 13 marzo 2017 11:08:51
Arriva a MilanoLOVE, la mostra rivelazione dell'anno! Una sfida complessa quella di conciliare l'arte contemporanea con i grandi numeri. La mostra LOVE è riuscita in questo: un tema universale, l'Amore; i grandi nomi dell'arte contemporanea internazionale; la scelta rigorosa e sapiente del curatore, che ha privilegiato su tutto la qualità delle opere. Il mix di questi elementi ha creato un entusiasmo di massa, che si...
Inserito da (admin), giovedì 2 marzo 2017 11:16:02
140 scatti di Henri Cartier Bresson, in mostra a Palazzo Ducale di Genova dall'11 marzo, dedicati al grande maestro, per immergerci nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica. Quando scatta l'immagine guida che è stata scelta per questa sua nuova rassegna monografica allestita alla Loggia degli...
Inserito da (admin), giovedì 2 marzo 2017 11:12:20
Dopo il grande successo ottenuto al Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma, arriva ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova - in una versione più ricca e interattiva - la mostra dedicata all'affascinante universo di Guerre Stellari - Play, un mito assoluto che ha incantato tre generazioni dal 1977 a oggi. Dal 9 marzo al 16 luglio 2017 oltre 1000 pezzi tra modellini, action figures e stampe d'epoca -...
Inserito da (admin), giovedì 2 marzo 2017 11:07:45
La mostra "Theodor Boveri at the Naples Zoological Station" sarà inaugurata, presso la Sala Affreschi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, il 27 febbraio 2017 alle ore 19,00, nell'ambito del simposio internazionale "From Boveri to Davidson: Embryological Approaches to Genomic Function". In tale occasione, i preziosi vetrini contenenti i preparati microscopici dell'illuminato biologo tedesco torneranno, dopo...
Inserito da (admin), giovedì 2 marzo 2017 10:56:08
La mostra dedicata a Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931), dal 4 marzo al 16 luglio a Roma al Complesso del Vittoriano - Ala Brasini, si presenta come una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, con oltre 150 opere rappresentative della produzione di Boldini e dei più importanti artisti del suo tempo. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque,...
Inserito da (admin), giovedì 2 marzo 2017 10:49:20
Da venerdì 3 marzo riparte l'iniziativa "I venerdì dei depositi" con visite guidate in italiano e in inglese ai "tesori nascosti" nei sotterranei del Museo Archeologico di Paestum: un'occasione unica per accedere nel cuore del Museo dove sono conservate opere mai esposte. Nei depositi si possono vedere centinaia di tombe dipinte di IV e III sec. a.C. "In linea con gli standard del MiBACT e internazionali, noi puntiamo...
Inserito da (admin), giovedì 2 marzo 2017 10:43:45
Una preziosa mostra di disegni, provenienti da una della più importanti raccolte private francesi, rinnoverà nel corso della primavera 2017 la tradizione del Museo Correr di presentare al suo pubblico capolavori su carta, facenti parte di un eccezionale nucleo di raffinatissimi fogli a matita, china, acquarello etc. Il disegno è ancora oggi, dal punto di vista degli studi della storia dell'arte, una delle espressioni...
Inserito da (admin), martedì 21 febbraio 2017 11:03:29
Dopo il successo della mostra Joan Miró e i surrealisti, che ha riscosso l'interesse di un vasto pubblico, con circa 12.000 visitatori, il Marte di Cava de' Tirreni propone per il 2017 una nuova grande mostra. L'itinerario espositivo Pablo Picasso e altri viaggiatori, meglio definito dal sottotitolo Storie naturali e viaggi spirituali, promosso dal Marte in collaborazione con il settore Musei e Biblioteche della Provincia...
Inserito da (admin), lunedì 20 febbraio 2017 19:34:54
Stupor mundi (stupor,-is mundus,-i = meraviglia del mondo) è una locuzione in lingua latina derivante dal lessico militare romano, associata a grandi campagne belliche che consacrava le doti di un generale resosi protagonista oltre i confini dell'impero romano. E' l'appellativo con il quale era conosciuto Federico II, uomo di ingegno eccezionale, universalmente considerato ‘superiore' ad ogni altro personaggio medioevale;...
Inserito da (admin), venerdì 17 febbraio 2017 12:10:37
Domenica 19 febbraio il Museo Galileo di Firenze festeggia il 453° compleanno dello scienziato. Prendendo spunto dalla presenza di una copia del Don Chisciotte fra i libri della biblioteca privata di Galileo, alle 16.00 verrà presentato un dialogo impossibile tra Galileo e Cervantes, intervallato dalla lettura di brani dalle opere dei due autori. Il testo del Dialogo di Galileo Galilei e Miguel de Cervantes è di Antonello...
Inserito da (admin), venerdì 17 febbraio 2017 11:55:38
Una Venezia colta attratta, nel Cinquecento, dal mistero e da visioni oniriche. Oltre 50 opere da tutta Europa ruotano attorno ai tre capolavori "veneziani" di Bosch, restituiti al loro splendore. Una straordinaria tecnologia immersiva e app con realtà aumentata e virtuale per una visita ancora più emozionante. Visioni inquietanti, scene convulse, paesaggi allucinati con città incendiate sullo sfondo, mostriciattoli e...
Inserito da (admin), mercoledì 8 febbraio 2017 10:43:18
L'Assessorato dell'istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta comunica che giovedì 9 febbraio, alle ore 17,30, presso la sede espositiva Hôtel des États, in piazza Chanoux adAosta, sarà inaugurata la mostra Rocco Schiavone. Fotografie di scena di Daniele Mantione. L'esposizione propone una selezione di fotografie di scena della fiction Rocco Schiavone, fortunata serie televisiva coprodotta da Cross Productions...
Inserito da (admin), venerdì 3 febbraio 2017 11:02:59
Per dare l'idea dei vent'anni di attività di Linea d'ombra, ho scelto di pensare − per un grande richiamo al lavoro svolto in questi due decenni − a una mostra storica che potesse racchiudere i motivi più distintivi della ricerca mia personale e di Linea d'ombra quale strumento organizzativo. Una vasta esposizione dedicata alle Storie dell'impressionismo, raccontata in 140 opere (soprattutto dipinti, ma talvolta anche...