Tu sei qui: Eventi e Spettacoli
<<<...8990919293949596979899100101102103...>>>
Inserito da (admin), giovedì 18 novembre 2010 00:00:00
Dal 20 novembre 2010 al 20 marzo 2011, Legnano ospiterà la più importante e ampia mostra mai realizzata in Italia di Auguste Rodin (Parigi 1840 - Meudon 1917). L'esposizione, dal titolo Rodin. Le origini del genio (1864-1884), presenterà 65 sculture, 26 disegni e 19 dipinti inediti, fotografie originali dell'epoca - per un totale di 120 opere di cui oltre la metà inedite per l'Italia - che ripercorrono il periodo di formazione...
Inserito da (admin), giovedì 18 novembre 2010 00:00:00
Un cinema in difesa dell'ambiente all'undicesima edizione del Premio Internazionale Roberto Rossellini Maiori Film Festival Per un mondo migliore Amalfi, Atrani Minori, Cetara, Maiori 22 - 27 novembre 2010 Ingresso gratuito Si apre lunedì 22 ad Amalfi e proseguirà fino a sabato 27 novembre l'undicesima edizione del Premio Internazionale Roberto Rossellini Maiori Film Festival, con una rinnovata veste itinerante che vedrà...
Inserito da (admin), martedì 9 novembre 2010 00:00:00
Inaugurata l'edizione 2010 di "Luci d'artista" la spettacolare esposizione d'opere d'arte luminose nelle piazze e lungo le vie di Salerno. Veri e propri capolavori di luce e colore incantano i visitatori da venerdì 5 novembre e fino alla metà di gennaio dalla Villa Comunale a Piazza Flavio Gioia, da Portanova alla zona orientale. La cerimonia inaugurale si è svolta alle ore 17.00 nella Villa Comunale di Salerno. Il Sindaco...
Inserito da (admin), martedì 2 novembre 2010 00:00:00
Dal 15 ottobre 2010 fino al 13 febbraio 2011 la Galleria Borghese propone per la prima volta al pubblico italiano la figura e le opere di Lucas Cranach il Vecchio, massimo esponente, assieme a Albrecht Durer, della rinnovata pittura tedesca del 1500. La mostra è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma diretta da Rossella...
Inserito da (admin), martedì 2 novembre 2010 00:00:00
Siena, città di patrimoni immensi; patrimoni storici, conservati con attenta sensibilità, patrimoni recenti, frutto di un'oculata ricerca di riacquisire opere d'arte che vicende alterne hanno trasportato fuori del contesto d'origine. Questo il senso della mostra che il Comune di Siena e la Fondazione Monte dei Paschi intendono offrire al pubblico senese e ai visitatori che sempre numerosi affollano la città, presentando...
Inserito da (admin), martedì 2 novembre 2010 00:00:00
Mentre Bouguereau e i suoi amici imperversavano al Salon parigino, all'inizio degli anni sessanta del XIX secolo, quattro giovani pittori allora quasi sconosciuti, e tutti più o meno transitati dall'atelier di Charles Gleyre, cominciavano la loro lunga strada che li avrebbe portati a modificare profondamente il senso della pittura in Francia e in Europa nel decennio successivo. Sentivano forte la scossa nuova che alla...
Inserito da (admin), martedì 2 novembre 2010 00:00:00
La mostra è la prima iniziativa del progetto Louvre - Brera che prevede di avviare un rapporto di scambi tra i due musei per la realizzazione, nel periodo 2010-2015, di sei mostre alla Pinacoteca di Brera, e in parte al Musée du Louvre. Saranno messi a confronto due capolavori di Piero della Francesca: - Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta Parigi, Musée du Louvre olio su tavola, 44x34 cm - Madonna e santi con angeli...
Inserito da (admin), lunedì 1 novembre 2010 00:00:00
Il più importante progetto espositivo interamente dedicato alla civiltà precolombiana di Teotihuacan (II sec. - VII sec. d.C.), "Teotihuacan. La città degli Dei" intende presentare al grande pubblico, e per la prima volta, la storia, l'arte e la cultura di uno degli imperi più prestigiosi, quanto misteriosi e affascinanti del centro‐America che, prima degli Aztechi dominò l'intera area mesoamericana. Attraverso l'esposizione...
Inserito da (admin), martedì 26 ottobre 2010 00:00:00
"Vincent van Gogh. Campagna senza tempo - Città moderna": dall'8 ottobre 2010 al 6 febbraio 2011 il Complesso del Vittoriano di Roma riporta a Roma dopo ventidue anni il genio assoluto di Vincent van Gogh, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte e nell'immaginario collettivo dell'uomo moderno. Il percorso scientifico dell'esposizione analizza per la prima volta le due inclinazioni contraddittorie che...
Inserito da (admin), venerdì 22 ottobre 2010 00:00:00
Nato nel 2006 grazie allo stimolo e all'impegno di Federculture, del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello e del Formez, oggi Ravello LAB - Colloqui Internazionali è diventato un appuntamento annuale, un forum permanente dove per tre giorni consecutivi esperti e decisori politici internazionali intervengono per analizzare, discutere e proporre approfondimenti sul rapporto cultura e sviluppo. Ravello...
Inserito da (admin), venerdì 22 ottobre 2010 00:00:00
Gara gastronomica tra i circoli AICS e premiazione alle ore 19.30 presso l'Hotel San Francesco di Maiori
Inserito da (admin), giovedì 21 ottobre 2010 00:00:00
Venerdì 22 ottobre 2010 Ore 11,00: incontro con le Scuole. Premiazione dei lavori realizzati dagli studenti sul tema. Ore 18,00: sala "M. Benincasa", Consiglio comunale straordinario. Sabato 23 ottobre 2010 Ore 16,00: sala auditorium "Ave Maria" Inaugurazione mostra fotografica "Un immane disastro", in collaborazione con l'associazione "Costiera Immagine". Ore 16,30: sala "M. Benincasa" proiezione video "I giorni della...
Inserito da (admin), giovedì 21 ottobre 2010 00:00:00
Il 24 ottobre 1910 Maiori fu colpita da un violento nubifragio che causò la morte di 20 persone ed ingenti danni ad abitazioni, strade e terreni. A distanza di cento anni, l'amministrazione comunale di Maiori ricorda la tragica fatalità con una serie di iniziative volte al recupero della memoria storica e per mantenere viva l'attenzione sul grave dissesto idrogeologico di tutta la Costa d'Amalfi, che di recente ha provocato...
Inserito da (admin), mercoledì 20 ottobre 2010 00:00:00
Dalla Mesopotamia alla nostra tavola, da rito di comunione a ebbrezza da evitare, da culto da respingere a porta di accesso alla spiritualità, il vino e la vite sono protagonisti della mostra. Reperti originali, sculture, affreschi e mosaici accompagnati da apparati multimediali e video racconteranno la millenaria storia della vite e del vino e la rilevante influenza esercitata sulla cultura degli antichi. Seguendo un...
Inserito da (admin), mercoledì 20 ottobre 2010 00:00:00
Sulle tracce di San Ianuarius nelle misteriose e superbe catacombe dove lì, in tempi molto remoti, giacevano le sue spoglie. Al calar del sole, quando scende il sipario sulla luce per lasciare la scena alle tenebre, la cava di tufo assume un aspetto diverso, mistico e spettrale. Ed in queste ore che si svolgono le visite guidate teatralizzate con lo scopo di valorizzare le bellezze sotterranee. Aneddoti e racconti curiosi...
Inserito da (admin), venerdì 15 ottobre 2010 00:00:00
«Ci si serve dei colori, ma si dipinge con il sentimento.» Con queste parole, Jean Siméon Chardin (1699-1779), contrapponendosi alle regole accademiche allora in voga, sintetizzava il suo modo, all'epoca rivoluzionario, di fare arte. A questo grande protagonista del Settecento, uno dei più straordinari pittori di tutti i tempi, Ferrara Arte dedica dal 17 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 un'importante mostra, la prima mai...
Inserito da (admin), giovedì 14 ottobre 2010 00:00:00
Un evento irripetibile, unico, che vede riunite per la prima volta preziosissime opere su tavola, spesso di dimensioni imponenti, raramente prestate. Dal 24 settembre 2010 al 23 gennaio 2011 si terrà a Palazzo Strozzi a Firenze la mostra Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici, prima esposizione interamente dedicata all'opera pittorica di Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino (1503-1572), pittore fra i più grandi...
Inserito da (admin), martedì 12 ottobre 2010 00:00:00
Il Salone del Gusto giunge alla sua ottava edizione, consacra in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si afferma come un momento centrale nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo. Insieme a Terra Madre, con la quale costituisce ormai due parti inscindibili e interconnesse che dialogano fittamente tra di loro, il Salone del Gusto è forse l'unico luogo al mondo dove contadini e artigiani,...
Inserito da (admin), giovedì 7 ottobre 2010 00:00:00
Una tre giorni all'insegna del prodotto simbolo di Scala, canti e tradizioni gastronomiche.
Inserito da (admin), mercoledì 6 ottobre 2010 00:00:00
Dal 1 ottobre al 7 novembre 2010, il Giardino della Minerva, in collaborazione con l'associazone culturare Nemus, organizza una mostra dove sarà possibile visitare circa 55 metri lineari di esposizione di farfalle in teche, oltre a poter ammirare esemplari vivi contenuti nella "Butterfly House" che sarà allestita all'interno del vivaio del Giardino. La notte del 16 e quella del 17 di ottobre saranno dedicate a visite...