Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Teresa d'Avila

Date rapide

Oggi: 15 ottobre

Ieri: 14 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Eventi e Spettacoli

<<<...323334353637383940414243444546...>>>

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA in collaborazione con DANIELE CIPRIANI ENTERTAINMENT presenta

ELEONORA ABBAGNATO E LE STELLE DELL'OPÉRA DI PARIGI

A cura di Daniele Cipriani

Inserito da (admin), venerdì 29 novembre 2013 14:40:30

ELEONORA ABBAGNATO E LE STELLE DELL'OPÉRA DI PARIGI

Coreografie di Jerome Robbins, William Forsythe e Nicolas Le Riche Tra i danzatori le Etoiles dell' Opéra di Parigi ELEONORA ABBAGNATO JÉRÉMIE BÉLINGARD NICOLAS LE RICHE CLAIREMARIE OSTA BENJAMIN PECH Roma - Auditorium Parco della Musica 26 gennaio ore 21 - Sala Santa Cecilia Eleonora Abbagnato, una delle stelle più brillanti del firmamento della danza, è per la prima volta all'Auditorium Parco della Musica insieme a...

dal 30 novembre al 12 gennaio 2014, presso gli Antichi Arsenali della Repubblica di Amalfi (SA)

A filo di penna

mostra artistico-letteraria per commemorare il 150° anniversario della nascita di Pietro Scoppetta, artista amalfitano (1863-1920)

Inserito da (admin), venerdì 29 novembre 2013 14:27:38

A filo di penna

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ed il Comune di Amalfi, in occasione del 150° anniversario della nascita di Pietro Scoppetta, promuovono la mostra artistico-documentaria a cura di Antonio Porpora Anastasio dal titolo A filo di penna. L'arte grafica di Pietro Scoppetta dedicata alla sua arte espressa nei numerosi disegni, schizzi, caricature ed acquerelli pubblicati fin dal 1883 per le più importanti case editrici...

Natale e Capodanno ad Amalfi

il programma completo delle manifestazioni natalizie ad Amalfi

Inserito da (admin), venerdì 29 novembre 2013 14:11:09

Natale e Capodanno ad Amalfi

Sabato 30 Novembre arte grafica di Pietro Scoppetta" artista amalfitano. Presentazione e distribuzione della "Strenna di Natale 2013" e del libro di poesie "Ritmi del Cuore", Amalfi - Arsenale della Repubblica Domenica 1 Dicembre h 18:30, Convegno "Da Amalfi a Malta: sistemi turistici e culturali a confronto per nuove politiche di cooperazione" alla presenza di S.E. Vanessa Frazier Ambasciatrice della Repubblica di Malta...

Pietro Bellotti - un altro Canaletto

Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano

Inserito da (admin), martedì 26 novembre 2013 17:15:01

Pietro Bellotti - un altro Canaletto

Inaugura a Ca' Rezzonico, luogo simbolo del Settecento veneziano, l'iniziativa "Archivi del vedutismo", dedicata ai protagonisti meno noti e ad alcuni aspetti complessi di uno dei generi più amati della pittura del XVIII secolo. Il primo appuntamento, dal 7 dicembre 2013 al 28 aprile 2014, ha come protagonista Pietro Bellotti, fratello di Bernardo Bellotto e nipote di Canaletto, attivo soprattutto in Francia nel corso...

Il Cappello fra Arte e Stravaganza

presso la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, Firenze

Inserito da (admin), lunedì 25 novembre 2013 15:09:53

Il Cappello fra Arte e Stravaganza

La Galleria del Costume apre le porte ad un accessorio destinato a non passare inosservato. Si tratta della prima mostra monografica dedicata al cappello, le cui collezioni, patrimonio del museo - ascrivibili alla generosità di molti donatori - ammontano a oltre mille unità custodite solitamente nei depositi, di cui soltanto una parte sarà destinata alla mostra. Pur prevalendo esemplari di note firme di casa di moda fra...

dal 3 dicembre al 18 maggio 2014, presso la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, Firenze

Il Cappello fra Arte e Stravaganza

il cappello come ‘opera’ d’arte, con una sua armonia estetica cui contribuiscono la conformazione ‘scultorea’, la componente cromatica e la raffinatezza ornamentale

Inserito da Civita (admin), lunedì 25 novembre 2013 14:26:38

Il Cappello fra Arte e Stravaganza

La Galleria del Costume apre le porte ad un accessorio destinato a non passare inosservato. Si tratta della prima mostra monografica dedicata al cappello, le cui collezioni, patrimonio del museo - ascrivibili alla generosità di molti donatori - ammontano a oltre mille unità custodite solitamente nei depositi, di cui soltanto una parte sarà destinata alla mostra. Pur prevalendo esemplari di note firme di casa di moda fra...

dal 7 dicembre al 28 aprile 2014 a Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano

Pietro Bellotti - un altro Canaletto

primo appuntamento dell'iniziativa Archivi del Vedutismo, dedicata ai protagonisti meno noti di uno dei generi più amati della pittura del XVIII secolo.

Inserito da Ufficio stampa FMC (admin), mercoledì 20 novembre 2013 14:41:50

Pietro Bellotti - un altro Canaletto

Inaugura a Ca' Rezzonico, luogo simbolo del Settecento veneziano, l'iniziativa "Archivi del vedutismo", dedicata ai protagonisti meno noti e ad alcuni aspetti complessi di uno dei generi più amati della pittura del XVIII secolo. Il primo appuntamento, dal 7 dicembre 2013 al 28 aprile 2014, ha come protagonista Pietro Bellotti, fratello di Bernardo Bellotto e nipote di Canaletto, attivo soprattutto in Francia nel corso...

Presso gli Antichi Arsenali della Repubblica ad Amalfi (SA)

Lectio magistralis sul tema "Reperti subacquei e storia della navigazione mediterranea"

Venerdì 22 novembre, ore 10.30

Inserito da (admin), martedì 19 novembre 2013 14:45:46

Lectio magistralis sul tema "Reperti subacquei e storia della navigazione mediterranea"

Interverranno: - Matthew Harpster, Università di Birmingham Un'introduzione all'archeologia marittima; - Giuseppe Gargano, Centro di Cultura e Storia Amalfitana Amalfi sommersa. Nonostante gli inizi incerti alla metà del secolo XX, l'Archeologia marittima è attualmente praticata ovunque nel mondo e permette agli studiosi di compiere ricognizioni, mappare, documentare e scavare sott'acqua con gli stessi standard scientifici...

FRANCESCO CLEMENTE - frontiera di immagini

a cura di Achille Bonito Oliva - Palermo, Palazzo Sant’ Elia

Inserito da (admin), lunedì 18 novembre 2013 14:22:01

FRANCESCO CLEMENTE - frontiera di immagini

Mi interessa costruire il quadro come se fosse il diagramma di un campo di forze, di energie, come quei diagrammi dei giornali enigmistici in cui ci sono i puntini da unire. (Francesco Clemente, in "Flash Art", 134.1986) La mostra nasce all'interno di un articolato progetto espositivo in progress dal titolo La Transavanguardia italiana, ideato da Achille Bonito Oliva in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità...

dal 24 novembre al 2 marzo 2014, presso Palazzo sant'Elia di Palermo

Francesco Clemente: Frontiera di Immagini

a cura di Achille Bonito Oliva

Inserito da Civita (admin), lunedì 18 novembre 2013 14:14:58

Francesco Clemente: Frontiera di Immagini

Mi interessa costruire il quadro come se fosse il diagramma di un campo di forze, di energie, come quei diagrammi dei giornali enigmistici in cui ci sono i puntini da unire. (Francesco Clemente, in "Flash Art", 134.1986) La mostra nasce all'interno di un articolato progetto espositivo in progress dal titolo La Transavanguardia italiana, ideato da Achille Bonito Oliva in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità...

Martedì 19 Novembre, alle ore 15.30, presso l’aula 17 dell’università di Salerno

Un dialogo sempre aperto: Sport e Filosofia

Franco Ferrari e Mauro Menichetti, presenteranno il libro di Giovanni Boniolo, Le regole e il sudore, mentre Giuseppe Cantillo ricorderà Elio Matassi illustrando “Pensare il calcio”

Inserito da Olga Chieffi (admin), lunedì 18 novembre 2013 14:02:09

Un dialogo sempre aperto: Sport e Filosofia

Martedì 19 Novembre, alle ore 15.30, presso l'aula 17 dell'università di Salerno, si discute di "Filosofia e sport". All'iniziativa - organizzata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, dal Laboratorio di Filosofia e linguaggi delle immagini e dalla sezione salernitana della Società Filosofica Italiana - partecipano Franco Ferrari e Mauro Menichetti, che presentano il libro di Giovanni Boniolo, Le regole...

dal 16 al 21 novembre, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA)

Ottava edizione del Workshop Internazionale con importatori esteri

L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Salerno Trading

Inserito da (admin), giovedì 14 novembre 2013 14:49:59

Ottava edizione del Workshop Internazionale con importatori esteri

Da sabato 16 a giovedì 21 novembre in Costa d'Amalfi si svolgerà l'ottava edizione del Workshop internazionale con importatori esteri. Venti operatori economici provenienti da 12 nazioni incontreranno i produttori delle imprese della Campania, Puglia, Lazio, Sicilia e Molise, per un focus sui temi della gastronomia e del turismo, con i prodotti della dieta mediterranea. L'inaugurazione del Workshop è in programma lunedì...

Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza

GALLERIA PALATINA, PALAZZO PITTI, FIRENZE

Inserito da (admin), giovedì 14 novembre 2013 14:23:45

Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza

La Galleria Palatina organizza una mostra incentrata su uno dei più significativi dipinti delle collezioni medicee, l'Allegoria della Pazienza, oggi conservata nella Sala di Prometeo, ed appartenuta al cardinale Leopoldo de' Medici. L'opera, assegnata al Parmigianino negli inventari di Palazzo Pitti, catalogata nelle prime guide del museo sotto il nome di Francesco Salviati, attribuita poi a Girolamo Siciolante da Federico...

Venerdì 15 novembre alle ore 17.30, presso gli Antichi Arsenali della Repubblica di Amalfi, presentazione del volume

Gragnano dalla Valle dei Molini alla Città della Pasta

Inserito da (admin), martedì 12 novembre 2013 15:13:18

Gragnano dalla Valle dei Molini alla Città della Pasta

Il volume nasce dalla volontà di valorizzare un'importantissima pianta commissionata dalla famiglia Chiroga, risalente alla seconda metà del Settecento, dove è mirabilmente delineata la planimetria di Gragnano e soprattutto il complesso sistema arterioso degli acquedotti che collegavano i diversi casali di cui si componeva la città, ai quali erano legati numerosi molini che traevano dall'acqua l'indispensabile forza motrice....

Dal 26 novembre al 9 febbraio 2014

Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza

in mostra presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze

Inserito da Civita (admin), martedì 12 novembre 2013 14:58:58

Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza

La Galleria Palatina organizza una mostra incentrata su uno dei più significativi dipinti delle collezioni medicee, l'Allegoria della Pazienza, oggi conservata nella Sala di Prometeo, ed appartenuta al cardinale Leopoldo de' Medici. L'opera, assegnata al Parmigianino negli inventari di Palazzo Pitti, catalogata nelle prime guide del museo sotto il nome di Francesco Salviati, attribuita poi a Girolamo Siciolante da Federico...

dal 13 al 15 novembre, presso il Museo di Storia Naturale di Venezia

XXIII CONGRESSO ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici)

Allestire per comunicare nei musei scientifici: spazi e tecnologie per una cultura accessibile

Inserito da Ufficio Stampa FMC (admin), martedì 12 novembre 2013 14:45:15

XXIII CONGRESSO ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici)

Il Museo di Storia Naturale di Venezia ospita dal 13 al 15 novembre l'annuale edizione del Congresso dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, l'ente che riunisce le principali istituzioni che svolgono attività di conservazione, ricerca e comunicazione in ambito scientifico in Italia. Nato nel tentativo di dare risposta ai principali quesiti che animano la complessa e variegata attività museale, oggi sempre più sottoposta...

Fino al 12 gennaio 2014, in mostra a Palazzo Ducale - Sala dello Scrutinio - di Venezia

I DONI DI SHAH ABBAS IL GRANDE ALLA SERENISSIMA

Relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia Safavide

Inserito da (admin), lunedì 11 novembre 2013 16:35:48

I DONI DI SHAH ABBAS IL GRANDE ALLA SERENISSIMA

Prendendo spunto dalla grande tela di Carlo e Gabriele Caliari, raffigurante Il doge Marino Grimani che riceve gli Ambasciatori persiani (1603), esposta nella Sala delle Quattro Porte, si vogliono illustrare le ottime relazioni diplomatiche intercorse in età moderna tra la Serenissima e la Persia Safavide all'epoca di Shah Abbas I il Grande (1587-1629), unite dal comune intento di contrastare la minacciosa espansione...

I DONI DI SHAH ABBAS IL GRANDE ALLA SERENISSIMA

Relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Venezia e la Persia Safavide Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio

Inserito da (admin), lunedì 11 novembre 2013 15:26:43

I DONI DI SHAH ABBAS IL GRANDE ALLA SERENISSIMA

Prendendo spunto dalla grande tela di Carlo e Gabriele Caliari, raffigurante Il doge Marino Grimani che riceve gli Ambasciatori persiani (1603), esposta nella Sala delle Quattro Porte, si vogliono illustrare le ottime relazioni diplomatiche intercorse in età moderna tra la Serenissima e la Persia Safavide all'epoca di Shah Abbas I il Grande (1587-1629), unite dal comune intento di contrastare la minacciosa espansione...

Gli “Amici dei Musei” e la Provincia di Salerno presentano

Danilo Maestosi. L’era glaciale/Innesti

Salerno, Pinacoteca provinciale, 14 novembre/8 dicembre 2013

Inserito da Olga Chieffi (admin), lunedì 11 novembre 2013 14:42:53

Danilo Maestosi. L’era glaciale/Innesti

Vernissage 14 novembre, ore 18 - INGRESSO LIBERO L' era glaciale secondo Danilo Maestosi Il segno dell'artista giornalista sarà ospite della Pinacoteca Provinciale di Salerno da giovedì 14 novembre all'8 dicembre La Pinacoteca provinciale prosegue la sua stagione di eventi di arte contemporanea in dialogo con il passato con la personale di Danilo Maestosi "L'era glaciale. Innesti", a cura di Alfio Borghese ed Erminia...

Inaugurata la 74a edizione del

Tour del Gioiello - SiciliaOro

Ad Etnafiere, il centro fieristico di Etnapolis, fino all’11 novembre la sempre più grande mostra mercato, riservata agli operatori del mondo orafo

Inserito da Alessandra Barbarto (admin), sabato 9 novembre 2013 14:38:49

Tour del Gioiello - SiciliaOro

Rudy Piccardi: "Al Sicilia Oro, tutto il comparto orafo è a portata di mano: dalle montature alle strumentazioni per la sicurezza, dalle pietre preziose alle ultime collezioni di gioielli che faranno "moda". E a grande richiesta torna il prestigioso Seminario di Gemmologia, eccezionalmente gratuito per tutti gli operatori del settore, in programma domani, domenica 10 novembre, dalle 10,30. Inaugurata la 74° edizione di...

<<<...323334353637383940414243444546...>>>