Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Italia Lifestyle Costiera Amalfitana

Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Italia Lifestyle - Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano Il portale di News, Eventi e Lifestyle Italiano

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di AvellinoAmalfi News non solo notizie è il magazine on line della Costa d'AmalfiItalia Turismo e Territorio in un solo portale: Locali d'Autore Italia LifestylePositano Notizie, non solo news, il portale all news di Positano e della Costiera Amalfitana

Territorio e Ambiente

<<<12345678910111213>>>

In cammino tra natura e progettazione del verde

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Sabato 12 aprile a Segrate, nel milanese, si è svolta con successo la tappa lombarda dell’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Prossimi appuntamenti a Stresa, Milano e Brescia

Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 12:18:31

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini, una delle opere più significative realizzate grazie ai fondi del PNRR, che ha trasformato l’area in un sistema verde...

Le iniziative di Archeoclub D’Italia per il recupero della memoria urbana

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

Dal Duomo alla Badiazza, la storia architettonica di Messina si legge nella “Pietra di Baùso” e nel “calcare a polipai”. Archeoclub D’Italia coinvolge istituzioni e scuole per salvare la memoria del costruito e valorizzare il patrimonio lapideo dopo le distruzioni del 1783 e del 1908.

Inserito da (Admin), mercoledì 9 aprile 2025 15:20:33

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente colpita dal terremoto del 1908, il più devastante nella storia del territorio nazionale, e già segnata da quello...

Il 22 febbraio, presso il Palazzo Vescovile, studiosi ed esperti analizzeranno l’influenza storica ed economica del regno di Ruggero II sulla topografia della Diocesi di Cefalù

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Archeoclub d’Italia - sede di Cefalù, in collaborazione con la Diocesi e l’Archivio Storico Diocesano, organizza la sesta edizione della conferenza dedicata a Ruggero II. L’evento esplorerà il ruolo dell’economia e della topografia nel regno normanno, con interventi di esperti come il prof. Calogero Vinci e l’archeologo Antonio Alfano. Tra i temi trattati, il patrimonio ipogeo e la cultura dell’acqua, oltre a documenti inediti sulle donazioni alla Diocesi di Cefalù

Inserito da (Admin), mercoledì 19 febbraio 2025 16:41:33

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma sabato 22 febbraio alle ore 16:30 presso il Salone Sansoni del Palazzo Vescovile di Cefalù. L’evento è promosso dall’Archeoclub...

La città dai mille segreti svelati da ponti, torri e piazze storiche

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Esplorare Bologna significa scoprire una città ricca di storie antiche e scorci suggestivi. Dalla rete di canali che la attraversa in modo invisibile, alle imponenti torri medievali, ogni angolo racconta un capitolo di storia

Inserito da (Admin), mercoledì 30 ottobre 2024 12:56:05

Bologna: un viaggio tra canali nascosti e torri secolari

Bologna, città dal fascino discreto e misterioso, è capace di conquistare ogni viaggiatore con la sua atmosfera senza tempo. Passeggiando per le sue strade, si può incappare in dettagli sorprendenti come i Canali di Reno, un reticolo nascosto di vie d'acqua che attraversa silenziosamente il cuore della città, ricordando l'antica rete idrica che un tempo la rendeva un importante centro commerciale. Dal ponte di via Malcontenti,...

Iniziative del territorio per la tappa del 25 maggio del Giro d'Italia sul Monte Grappa

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

 Attese decine di migliaia di appassionati, gli enti del territorio si coordinano per una fitta rete di eventi collaterali. I pannelli coi fumetti green (anche in inglese), le collaborazioni con Etra e Contarina: ecco il piano per salutare la carovana rosa. L’appello degli amministratori: “Riportate i rifiuti a valle, siamo in una riserva Unesco”

Inserito da (Admin), domenica 19 maggio 2024 16:28:33

Giro d'Italia sul Monte Grappa, ecco tutti gli eventi collaterali

Grande attesa per la storica tappa sul Monte Grappa del Giro d'Italia. Sabato 25 maggio i territori trevigiani e vicentini saranno uniti lungo un asse simbolico dalle colline del Conegliano Valdobbiadene fino alla Cima Grappa, tra boschi e vigneti, luoghi storici e meraviglie dell'arte. Per l'occasione, si è creata anche una rara alchimia tra enti: stanno collaborando l'Associazione Intesa programmatica d'area "Terre...

Legalità, un'iniziativa unica per l'educazione e la tutela ambientale

"Marenostrum Dike", la nave della legalità approda in Costa d’Amalfi

Per la prima volta, la Costa d’Amalfi accoglierà la "Marenostrum Dike", una motovela simbolo di giustizia e speranza, confiscata agli scafisti. L'evento, organizzato in collaborazione con diverse istituzioni, includerà attività di pulizia dei fondali marini e educazione alla legalità, coinvolgendo giovani a rischio e studenti locali.

Inserito da (Admin), lunedì 8 aprile 2024 15:01:00

"Marenostrum Dike", la nave della legalità approda in Costa d’Amalfi

In viaggio verso la riscoperta della legalità e il rispetto dell'ambiente marino, sta per toccare la Costa d'Amalfi la "Marenostrum Dike". Questa motovela, confiscata agli scafisti e trasformata in un simbolo di giustizia e speranza, getta l'ancora per la prima volta nelle acque amalfitane il 12 e 13 aprile 2024, portando un messaggio potente di legalità e salvaguardia ambientale. L'evento, caratterizzato da un forte...

Un importante successo ambientale in Puglia

Puglia, abrogata la legge regionale che affidava le dune costiere ai privati

La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, esprime soddisfazione per l'abrogazione dell'art. 66 della legge regionale n. 32 del 2022. Una vittoria significativa per la tutela delle dune costiere pugliesi, ricche di biodiversità e di importanza turistica e ambientale.

Inserito da (Admin), domenica 31 marzo 2024 16:44:00

Puglia, abrogata la legge regionale che affidava le dune costiere ai privati

In un periodo cruciale per il turismo e in concomitanza con le festività pasquali, arriva una notizia che rafforza l'immagine della Puglia come regione attenta alla tutela del proprio patrimonio naturale. La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, ha annunciato con entusiasmo l'abrogazione dell'articolo 66 della legge regionale n. 32 del 2022. Tale normativa prevedeva l'affidamento delle dune...

Agricoltura, zootecnia e alimentazione. La fiera momento unico di confronto e scambio tra tutti gli attori della filiera

I numeri della 55a edizione di Agriumbria. Il mondo agricolo italiano si ritrova a Bastia Umbra

450 stand, 600 bovini, 5 saloni specializzati, 2.800 marchi rappresentati. Giovedì 28 marzo la conferenza stampa

Inserito da (Admin), lunedì 18 marzo 2024 14:57:04

I numeri della 55a edizione di Agriumbria. Il mondo agricolo italiano si ritrova a Bastia Umbra

In attesa della conferenza stampa di Agriumbria, che si terrà giovedì 28 marzo, alle 11.30, presso l'Auditorium S. Angelo di Bastia Umbra, Umbriafiere anticipa i numeri e alcune delle novità dell'edizione numero 55, che si terrà dal 5 al 7 aprile. Agriumbria vedrà un parco espositori di oltre 450 stand in rappresentanza di oltre 2.800 marchi, con un livello degli espositori che cresce e con la partecipazione di nuovi...

Radio, Castelnuovo Val di Cecina, Pisa, Toscana

Imago in Villa: sulle frequenze di Radio Rai Uno il concorso internazionale di Castelnuovo Val di Cecina

Al primo classificato verrà assegnato un premio d’eccezione: un appartamento nel borgo antico

Inserito da (Admin), venerdì 15 marzo 2024 14:33:31

Imago in Villa: sulle frequenze di Radio Rai Uno il concorso internazionale di Castelnuovo Val di Cecina

Mary Pop, il salotto radiofonico di Radio Rai Uno, in onda domani 16 marzo dalle 9.30 alle 10.00, dedicherà un approfondimento a Imago in Villa: primo concorso internazionale di pittura trompe l'oeil, ideato e promosso dall'associazione Centro Commerciale Naturale Vivi Castelnuovo, di Castelnuovo Val di Cecina, delizioso borgo medievale nel cuore della Toscana. Ai microfoni della giornalista Maria Teresa Lamberti, ci...

Un Forum a Dubai per raccontare la sostenibilità, il Dna delle cooperative agricole, della zootecnia e della pesca

Agricoltura, zootecnia e pesca sostenibili: a Expo Dubai le buone pratiche delle cooperative italiane

Domani, domenica 16 gennaio alle 8.30 (ora italiana) in presenza nello spazio della Regione Emilia Romagna nel Padiglione Italia all’Expo di Dubai 2020 e in streaming, forum organizzato da Legacoop Agroalimentare e Legacoop Emilia Romagna con il supporto di Coopfond

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 15 gennaio 2022 18:13:41

Agricoltura, zootecnia e pesca sostenibili: a Expo Dubai le buone pratiche delle cooperative italiane

Le buone pratiche delle cooperative saranno il tema di "Agricoltura, allevamento e pesca sostenibili: le migliori pratiche innovative e digitali della cooperazione italiana ed europea - Agricoltori, Allevatori e Pescatori connessi con il futuro sostenibile", evento che si terrà domani (domenica 16 gennaio) a Dubai in presenza e in streaming, organizzato da Legacoop Agroalimentare e Legacoop Emilia Romagna con il supporto...

Caserta, Napoli, Campania, Farina, Grano, Eccellenze

Capodanno del Mugnaio 2020, ecco i Grani Italiani del Sud, un successo internazionale

"La magia della trebbiatura, dove la natura ci porta a riflettere, a capire che siamo legati ad essa e ai suoi tempi"

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 2 luglio 2020 09:39:24

Capodanno del Mugnaio 2020, ecco i Grani Italiani del Sud, un successo internazionale

Il grano dorato del Campo Caputo di Frignano è entrato con la sua bellezza negli schermi di tutto il mondo, facendo toccare quasi con mano la mietitura e il Capodanno del Mugnaio. E se il primo evento nazionale web, di questa nuova era, quello di fine maggio della "Pizza per l'Estate", ha letteralmente sbancato per visualizzazioni, questo del Capodanno del Mugnaio si appresta a superare il successo. "Abbiamo trasformato...

Caserta, Siti culturali, promozione, valorizzazione, giornalismo, informazione, cultura e territorio

REGGIA DI CARDITELLO, PRESENTAZIONE XV RAPPORTO FEDERCULTURE SULL'IMPRESA CULTURALE

Domani focus su siti casertani e visita al cantiere di restauro per il corso di formazione dell’Ordine dei Giornalisti Campania 

Inserito da (admin), martedì 28 gennaio 2020 12:46:29

REGGIA DI CARDITELLO, PRESENTAZIONE XV RAPPORTO FEDERCULTURE SULL'IMPRESA CULTURALE

Dopo anni di degrado e completo abbandono, il Real Sito di Carditello torna a ricoprire un ruolo da protagonista nel panorama artistico e culturale nazionale, ospitando domani Federculture in occasione del XV Rapporto annuale "Impresa Cultura" e presentando alla stampa, per la prima volta, il cantiere di restauro. Un importante momento di confronto sull'impresa culturale in Italia, con un interessante focus sulla Campania...

Dal 15 al 16 novembre ad Arezzo Fiere la diciottesima edizione dell’appuntamento per il settore

AGRIETOUR: IL SALONE DELL’AGRITURISMO RAGGIUNGE LA MAGGIORE ETÀ

In 18 anni l’agriturismo è cresciuto esponenzialmente, AgrieTour ha contribuito alla crescita dell’offerta grazie a un continuo confronto con la domanda internazionale. Dal B2B agli incontri formativi con i master, passando per i seminari di approfondimento. Sandra Bianchi (Amministratore Unico di Arezzo Fiere): «un riferimento consolidato per tutta la filiera»

Inserito da (admin), giovedì 31 ottobre 2019 15:11:14

AGRIETOUR: IL SALONE DELL’AGRITURISMO RAGGIUNGE LA MAGGIORE ETÀ

L'agriturismo in Italia ha registrato una crescita ininterrotta negli ultimi venti anni, raggiungendo i 12,7 milioni di presenze. Il fatturato del settore ha raggiunto la quota di 1,36 miliardi di euro Diventa maggiorenne AgrieTour, il Salone Nazionale dell'Agriturismo e dell'Agricoltura multifunzionale (15-16 novembre), organizzato da Arezzo Fiere e Congressi, che torna con una due giorni dedicata esclusivamente agli...

Il Pane e i Sassi di Matera. L’antico tema del pane tra il mistico, l’allegoria e la vita quotidiana in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi.

GLI UFFIZI PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA A MATERA

Schmidt: “Così celebriamo la Capitale Europea della Cultura 2019”. Santochirico: “Fieri e orgogliosi di essere i primi in Italia a ospitare una mostra delle Gallerie degli Uffizi al di fuori del territorio toscano. Importante fare rete fra istituzioni culturali”.

Inserito da (admin), giovedì 26 settembre 2019 18:28:40

GLI UFFIZI PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA A MATERA

Il "pane degli Uffizi" in mostra tra i Sassi di Matera. La mostra Il Pane e i Sassi- L'antico tema del pane in una selezione di opere delle Gallerie degli Uffizi vede, per la prima volta, gli Uffizi in trasferta nella città Capitale Europea della Cultura 2019. L'esposizione, a cura di Maria Anna Di Pede e Maria Matilde Simari, è organizzata e promossa dalle Gallerie degli Uffizi e dalla Fondazione Sassi di Matera. Ed...

Firenze, Uffizi, Museo, Toscana

IL PREMIO OSCAR OLIVER STONE IN VISITA ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI

Con il direttore Schmidt a fare da guida. Il regista estasiato davanti ai ritratti di Bronzino e Giorgione

Inserito da (admin), mercoledì 10 luglio 2019 18:59:59

IL PREMIO OSCAR OLIVER STONE IN VISITA ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI

Il premio Oscar Oliver Stone, regista di film di culto come Platoon, Nato il 4 luglio, The Doors e Natural Born Killers, in visita agli Uffizi. In jeans e maglietta, il 73enne cineasta americano si è presentato con i familiari in galleria nel primo pomeriggio: il direttore Eike Schmidt lo ha guidato tra le sale alla scoperta dei loro capolavori, a partire dai ritratti dei Duchi di Urbino, passando quindi dalle sale con...

Museo Correr, impero ottomano, Serenissima, Venezia

FRANCESCO MOROSINI: ULTIMO EROE DELLA SERENISSIMA TRA STORIA E MITO

dal 28 giugno 2019 al 6 gennaio 2020

Inserito da (admin), venerdì 28 giugno 2019 18:41:58

FRANCESCO MOROSINI: ULTIMO EROE DELLA SERENISSIMA TRA STORIA E MITO

Protagonista indiscusso dell'azione della Serenissima e dei suoi alleati nel Mediterraneo orientale contro l'Impero Ottomano negli ultimi anni di gloria della Serenissima, e prima ancora della resistenza di Candia assediata nell'isola di Creta, Francesco Morosini, doge e capitano generale da mar, fu il primo a promuovere la propria figura a oggetto di culto. Figura complessa e soggetta a giudizi alterni da parte dei suoi...

Percorso esperienziale sul pane di Matera e visita al “forno di vicinato" di rione San Biagio

I laboratori del pane a Matera

Ogni domenica di giugno, dalle 10 alle 18. Organizzati dall’associazione culturale GialloSassi, i laboratori del pane a Matera consentono la visita guidata al forno di vicinato della Fondazione Sassi.

Inserito da (admin), domenica 2 giugno 2019 11:43:00

I laboratori del pane a Matera

Il "forno di vicinato", o forno del Rione San Biagio o ancora U firn d Salètt com'era conosciuto, è un piccolo gioiello del patrimonio della Fondazione Sassi. L'antico forno si trova nel cuore del Sasso Barisano, nei pressi della sala mostre e degli ipogei della Fondazione Sassi ed è stato in uso fino al 1954. Restaurato e allestito con arredi d'epoca e in stile nel 2018 ad opera della Fondazione Sassi, il forno di vicinato...

Oristano, Sardegna, Carnevale

La Sartiglia: tra storia e colori il Carnevale di Oristano

Ogni anno, Oristano, capoluogo di provincia sulla costa Ovest dell'Isola, rinnova un antico rito tra mistero, colori e cavalli.

Inserito da Eleonora Casula (admin), lunedì 18 marzo 2019 19:56:35

La Sartiglia: tra storia e colori il Carnevale di Oristano

In Sardegna il Carnevale è un rito antico rinnovato ogni anno. Uno degli eventi più belli da seguire è La Sartiglia. La Sartiglia è una delle più belle giostre medievali tutta da vivere e da scoprire: le giornate pubbliche sono quelle dell'ultima domenica di carnevale e del martedì grasso, in realtà intorno alla giostra il lavorio è costante. Cavalli e "cavalieri" ogni giorno dell'anno si esercitano per la Sartiglia;...

Trapani, Sicilia, Italia

Trapani: le meraviglie della città

Eventi, territorio e cultura a Trapani

Inserito da (admin), venerdì 8 marzo 2019 22:08:58

Trapani: le meraviglie della città

Trapani è una città siciliana situata nella punta occidentale dell'isola, con vista sulle isole Egadi e in cui si trova una importante torre di guardia del XVII secolo: la Torre di Ligny. All'interno della torre si può visitare il Museo della Preistoria e di Archeologia Marina. La Chiesa del Purgatorio, posta a nord del porto, conserva al suo interno delle sculture lignee che vengono fatte sfilare durante la Processione...

L’angolo delle storie in Fondazione Sassi, presentazione del nuovo romanzo di Mariolina Venezia

Rione Serra Venerdì, Imma Tataranni e le trappole del passato

Sabato 1 dicembre ore 18 Sala convegni della Fondazione Sassi. Interverrà l’autrice.

Inserito da (admin), venerdì 30 novembre 2018 15:04:36

Rione Serra Venerdì, Imma Tataranni e le trappole del passato

Si tinge di giallo L'angolo delle storie in Fondazione Sassi e, sabato 1 dicembre, nella sala convegni di via San Pietro Barisano echeggerà il suono dei tacchi rigorosamente dodici della piemme materana Imma Tataranni. Per il ciclo di appuntamenti con gli autori L'angolo delle storie in Fondazione Sassi, domani sabato 1 dicembre 2018 alle 18, la scrittrice Mariolina Venezia interverrà alla presentazione del suo ultimo...

<<<12345678910111213>>>